sabato 26 maggio 2018

Un giudizio alla stagione del Cagliari (in italiano e in sardo)


Un “giudizio” alla stagione del Cagliari

Chi segue la pagina avrà notato che non scrivo spesso nel blog, anzi, ultimamente ho fatto dei post solo nel finale di stagione, semplicemente perché non mi piace soffermarmi su ogni singola partita, rischiando di dare giudizi a caldo che non rispecchiano al meglio ciò che penso.

Detto ciò, nel dare un giudizio alla stagione appena conclusasi direi che è d'obbligo partite dall'inizio di stagione. La conferma di Rastelli è stata accolta con un misto tra “delusione” (tra chi voleva il suo esonero) e “felicità” (tra chi era d'accordo con la sua riconferma). Le prime partite ci hanno fatto notare subito un cambio dal punto di vista del gioco, ciò che parte di tifoseria chiedeva, che però non è coinciso con i buoni risultati (escluse le partite contro SPAL e Crotone). Il bel gioco è durato poco, e, dopo la partita d'andata contro il Genoa, Giulini decise di esonerare il tecnico di Torre del Greco. Al suo posto il presidente rossoblu chiamò Lopez, già tecnico del Cagliari 3 anni prima, ed ex Capitano amatissimo dalla tifoseria. L'uruguaiano cambia subito il modulo, dal 4312 al 352, scelta vincente, visti i discreti risultati e il buon gioco (visto soprattutto in trasferta).
Con la descrizione del “cammino” mi fermo un attimo, per fare due critiche alla gestione del tecnico operata da Giulini e dalla società. Parto dal presupposto che, inizialmente, ero d'accordo con l'esonero di Rastelli, vista la situazione che era venuta a crearsi, ma ho preso malamente la scelta di richiamare Lopez. Non me ne voglia il Capitano, ma a parer mio non era la scelta giusta (ma non voglio soffermarmi su questo ora). La società, secondo me, avrebbe dovuto cambiare allenatore a giugno, così si sarebbe evitato, forse, un cambio a poche giornate dall'inizio del campionato.
Detto questo, continuo con la descrizione del “cammino”. La gestione Lopez sembra aver migliorato le cose, ma cominciano ad arrivare sconfitte allucinanti (contro Napoli in casa, contro il Verona a Verona, ma soprattutto contro l'Inter a Milano, per citarne alcune), e, da tifoso, avrei voluto l'esonero immediato. Le cose, mi permetto di dire, sono cambiate con l'arrivo del DS Carli, che ha dato una notevole scossa all'ambiente dentro lo spogliatoio, Lopez compreso. Questo ha permesso alla squadra di reagire e di portare a casa tre buonissime prestazioni, e due “imprese” (perché, a giochi finiti, di questo si tratta, di imprese).
Concludo dando un parere generale alla stagione e dando un consiglio al presidente Giulini. Una stagione così non vorrei vederla più, perché, a differenza di chi dice (a salvezza acquisita) che “salvarsi così è più bello”, per me è meglio salvarsi con notevole anticipo, e continuare a giocarsela contro di tutti fino alla fine, e non arrivare a lottare per la salvezza all'ultima giornata, giocando partite che si sarebbero potute giocare anche contro il Bologna e contro il Verona. Il consiglio che voglio dare a Giulini è quello di rifondare la squadra da zero, mantenendo pochi elementi (tra cui Barella, se possibile), e prendere un allenatore di livello, magari anche di prospettiva, ma che abbia dimostrato già qualcosa in Serie A. Non voglio dilungarmi troppo, e chiudo con un semplice fortza Casteddu!


Unu votu a sa stajone de su Casteddu

Chie sighit sa pàgina at aer notadu chi no scrio meda in su blog, antzis, in s'ùrtimu perìodu apo scritu sceti pro s'acabbu de is stajones, proite no mi praxet scrier a pustis de ònnia partida.
Pro donare unu “giudìtziu” a su campionadu, depo cummintzare dae s'initziu. Sa cunfirma de Rastelli est istada bida male dae chie boliat s'esoneru, e bene, craramente, dae chie chieriat sa cunfirma sua. Is primas partidas nos ant fatu bier unu giogu bellu, ma pagos resurtados (contra de SPAL e Crotone is ùnicas vitòrias). Su giogu bonu est duradu pagu, e custu at portadu Giulini a scioberare pro s'esoneru de s'allenadore, pro ponner, a su logu de Rastelli, Diego Lopez. Cust'ùrtimu at mudadu mòdulu (passende a su 352), faende nos bier unu giogu bonu e resurtados, mescamente foras dae sa Sardigna.
Cun sa descritzione de su “camminu” mi firmo unu momentu, pro fare duas crìticas a sa gestione de su tècnicu fata dae sa sociedade. A su cummentzu fia de acordiu cun s'esòneru de Rastelli, bida sa situatzione chi fiat nàschida, ma apo pigadu male sa tzerriada de Lopez, chi, pro a mie, no fiat sa fiura giusta. Sa sociedade segundu mie, diat aer dèpidu mudare s'allenadore in su mese de lampadas, pro evitare de nche ddu bogare a campionadu cummintzadu.
Naradu custu, sigo cun sa descritzione de su “camminu”. Sa gestione Lopez paret chi apat megioradu is cosas, ma cummintzant a arribbare derrotas lègias (Contra su Napoli in domu, Verona in Verona, Inter in Milanu), e, dae tifosu, dia aer bofidu s'esòneru. Is cosas, mi pirmito de narrer, sunt mudadas cun s'arribbu de su DS nou, Carli, chi at donadu una “scossa” manna a s'ambiente, a s'internu de sa scuadra (Lopez cumprèndidu). Custu at pirmitidu a sa scuadra de reagire, portende a duas vitòrias de livellu, e prestatziones bonas. Un'impresa, pro dda faer lestra.
Acabbo donende unu parre genèricu, e carchi cunsìgiu de tifosu a Giulini. Unu campionadu aici no ddu dia cherrer bier mai prus, proite, a diferentzia de chie narat (a cosas fatas) chi “a si sarvare aici est prus bellu”, pro a mie est meda mègius a si sarvare cun anticipu sighende a giogare fintzas a sa fine de su campionadu, e no bier sa scuadra mia gherrare a s'ùrtima giornada pro no nde calare in Serie B. Is partidas chi amus bidu in sas ùrtimas tres giornadas ddas depiant faer fintzas cun Bologna e Verona (ro nde narrer duas). Su cunsìgiu chi chergio donare a su presidente est cusu de torrare a faer sa scuadra dae is bases, poderende sceti pagos giogadore, e pigare un'allenadore bonu, cun esperientzia in Sèrie A, ma prus de unu cunsìgiu, custa est un'ispera. Dda serro innoe. Fortza Casteddu!

Is articulus prus de interessu